Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Frutta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Frutta. Mostra tutti i post

23 giugno 2018

Baby Kiwi Nergi (Actinidia arguta): li conoscete?



Avete mai visto al supermercato questi piccoli baby kiwi?
I Nergi, costano parecchio, ma son piccole gocce di puro succo e godimento.
L'invasione è iniziata intorno al 2015 li trovate facilmente vicino alle scatoline di frutti di bosco, infatti non vengono venduti sciolti ma in porzioni.
Leggendo un po' su internet ho scoperto che i Nergi sono coltivati già dal 2013 in Italia, sono originari della Cina, crescono spontanei anche anche in Korea, Russia e Giappone.
In Italia viene coltivato in Piemonte e in Trentino Alto Adige.
Sta spopolando anche in Francia, Portogallo e Paesi Bassi.

Anche se apparentemente assomiglia al nostro kiwi, al tatto e al gusto sono solo lontani cugini; buccia liscia e cuore dolce, deve essere consumato quando è morbido senza spellarlo.
E' un concentrato di Vitamina C e magnesio, quindi adatto alle merende dei nostri piccoli, oltretutto visto la forma non c'è neanche paura che si sporchino perché si mangiano come chicchi di uva.

Sinceramente io li mangio al naturale, ma ho visto che is posso usare anche per insalate e dolci freddi.


14 settembre 2011

Pesche ripiene: persi pien

Ricetta presa da: Camillo Brero Ricettario di Cucina Piemontese.


 Bicchiere da caffè di GreenGate


Tajé an mes 6 persi gròss nen tròp madur, gaveje l'òss e na frisa 'd polpa dantorn al creus lassà da l'òss.
La polpa gavà butela andrinta a na tarin-a ansema a la polpa 'd n'àutr persi, sgnachè 'l tut da bin con na forciolin-a tant da fè na pasta. Campeje ansema 4 cuciar èd sùcher, n' etto di amarèt sfrisà, 30 gramma 'd butir un cuciar èd cacào e un ross d'euv.
Toirè tut da bin e ampinì con cola pasta ij creus dij persi. Ambutirè da bin un tian da forn e soagneje andrinta ij persi pien e butaje ant èl forn a cheuse a feu moderà per 30 o 40 minute, conforma la qualità dij persi.
Lasseje sfreidè a ancapleje con na sofia 'fioca e sucher.



Avete capito?? Questà è la ricetta originale, come me l'avrebbe detta mio nonno...

E questa è la trsduzione per tutti:

Tagliate a metà sei pesche grosse, non troppe mature; togliete l'osso e un pò di polpa. La polpa levata, mettetela in una fondina insieme alla polpa di un'altra pesca, schiacciate bene con una forchetta fino a farne una pasta. Aggiungete quattro cucchiai di zucchero, un etto di amretti sbricciolati, trenta grammi di burro, un cucchiaio di cacao e un rosso d'uovo.
Rimestate tutto e riempite le pesche con la pasta ottenuta. Imburrate un piatto da forno, disponete le pesche ripiene e lasciate cuocere per trenta quaranta minuti (secondo la qualità delle pesche). <togliete dal forno e lasciate raffreddare e guarnire con panna e zucchero.